Rivelate tra le prime 25 creature di cacciatori di mostri

Autore: George May 14,2025

Negli ultimi due decenni, la serie Monster Hunter ha affascinato i fan con i suoi design mostruosi indimenticabili e stravaganti, fondendo la paura, la gioia e il timore reverenziale in egual misura. Sia che tu abbia iniziato con il gioco originale PlayStation 2 o ti sia unito alla mischia con il Monster Hunter: World nel 2018, c'è probabilmente un mostro che ti ha catturato il cuore e diventa il tuo preferito.

La rinomata serie di giochi di ruolo da caccia di Capcom presenta oltre 200 mostri unici e li abbiamo meticolosamente rivisti per compilare un elenco della nostra Top 25. Queste sono la crema del raccolto, le bestie che non possiamo fare a meno di ammirare tanto quanto temettiamo di fronte a loro. Con l'imminente Monster Hunter Wilds che si dispone di espandere il roster, è il momento perfetto per rivisitare alcuni dei mostri più iconici della serie.

25. Malzeno

Malzeno fece un'ingresso sorprendente nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise come formidabile drago anziano. Il suo design accattivante presenta un'aura luminosa che avvolge tutto il suo corpo e la sua capacità di drenare la forza della vita aggiunge un elemento gelido simile a un vampiro alla sua presenza. Combattendo Malzeno tra le rovine del castello in decomposizione di Sunbreak migliora l'atmosfera gotica, rendendola un incontro memorabile che indugia nelle menti dei giocatori.

24. Behemoth

Introdotto attraverso un crossover con Final Fantasy 14, Behemoth ha sfidato Monster Hunter: World Players con i suoi meccanici unici derivati ​​dal suo iconico set di mosse Final Fantasy. Richiede un approccio strategico simile a un MMO, con ruoli per carri armati, guaritori e commercianti di danni. Schivare la sua devastante meteora eclittica rimane un'esperienza straziante, ma trionfare su di essa è immensamente soddisfacente.

23. Vaal Hazak

Vaal Hazak, un grottesco drago anziano di Monster Hunter: World, si nasconde nelle profondità della valle marcia. Il suo aspetto inquietante, completo di emissioni di gas velenose e carne in decomposizione, non è per i deboli di cuore. L'atmosfera agghiacciante della sua tana piena di ossa e la sfida che pone rendono Vaal Hazak un mostro straordinario nella serie.

22. Legiana

La natura rapida e mortale di Legiana in Monster Hunter: World's Coral Highlands è una testimonianza degli incontri elettrizzanti della serie. Questo assassino ghiacciato richiede ai cacciatori di padroneggiare l'arte dell'evasione. La sua presenza nell'espansione Iceborne aggiunge una nuova dimensione, ma la Legiana originale rimane una lezione cruciale per l'agilità e il rispetto per la caccia.

21. Bazelgeuse

Bazelgeuse, l'esplosivo Wyvern volante, è stata la fonte di molte frustrazioni a tarda notte. La sua natura aggressiva e le tattiche sbalorditive costringono i cacciatori a praticare la pazienza e i tempi perfetti. Affrontare Bazelgeuse è un test di strategia e resistenza, che lo rende un avversario indimenticabile.

20. Black Diablos

Black Diablos, la variante femminile territoriale di Diablos, è una forza da non sottovalutare. La sua capacità di agguadere da sotto le sabbie del deserto e il suo stile di combattimento aggressivo lo rende un avversario impegnativo. Le intense battaglie contro Black Diablos sono una testimonianza degli incontri elettrizzanti della serie.

19. Shara Ishvalda

Come il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, Shara Ishvalda incarna la grandiosità delle battaglie epiche della serie. La sua trasformazione da una forma simile a una roccia a un maestoso drago anziano, completo di appendici ala simili a dita, crea uno scontro mozzafiato che lascia un'impressione duratura.

18. Furious Rajang

Furious Rajang, la variante più feroce di Rajang, è una centrale elettrica implacabile. La sua pelliccia dorata elettrificata e uno stile di combattimento acrobatico lo rendono un formidabile nemico. Nonostante la frustrazione che provoca, il furioso Rajang comanda il rispetto per la sua pura intensità e sfida.

17. Astalos

Astalos, il wyvern volante-branding di fulmini, fece un incredibile ritorno nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise. La sua natura aggressiva e gli attacchi visivamente sorprendenti lo rendono un mostro memorabile. Affrontare Astalos è un momento critico che mette alla prova le capacità decisionali e di combattimento di un cacciatore.

16. Amatsu

Amatsu, l'anziano Drago che controlla la tempesta, è uno spettacolo mozzafiato. La sua capacità di manipolare il campo di battaglia con tornado e vento aumenta la natura epica della lotta. Il drammatico set di Sunbreak in cui Amatsu annuncia il suo arrivo in mezzo ai cieli oscurati conservano il suo status di mostro di alto livello.

15. Brachydios inimensivi

Brachydios infuriati, con la sua melma esplosiva e gli attacchi incessanti, mantiene i cacciatori in punta di piedi. La sua natura volatile e la sfida di navigare nella sua arena esplosiva lo rendono una lotta elettrizzante. Padroneggiare il ritmo della battaglia contro Brachydios inimensiva è profondamente gratificante.

14. Glavenus

Glavenus, il dinosauro con una coda simile a lama, è un mostro unico e accattivante. La sua capacità di affinare la coda con i denti aggiunge un elemento elettrizzante alla lotta. La presenza di Glavenus in Monster Hunter: l'espansione Iceborne del mondo mette in mostra il suo design brutale ma affascinante.

13. Teostra

Teostra, un classico mostro di Monster Hunter dal 2006, comanda rispetto con la sua abilità infuocata. La sua capacità di accendere il campo di battaglia e scatenare gli attacchi di supernova devastanti lo rende un nemico formidabile. La presenza duratura di Teostra nella serie evidenzia il suo stato iconico.

12. Namielle

Namielle, l'anziano Drago di acqua e elettricità, offre un'esperienza di battaglia unica e dinamica. La sua capacità di coprire l'arena in acqua e scatenare le scosse elettriche lo rende un avversario impegnativo e visivamente sbalorditivo. La combinazione di elementi di Namielle lo distingue nella serie.

11. Gore Magala

Gore Magala, con il suo design senza occhi e il potere frenetico, è un incubo che prende vita. La sua capacità di percepire le prede attraverso le scale a forma di polline e trasformarsi nella Magala di Shagaru ancora più potente mette in mostra la tradizione dei mostri profondi della serie. Il ciclo di vita di Gore Magala aggiunge profondità all'universo di Monster Hunter.

10. Rathalos

Rathalos, l'iconica Wyvern Red e Mascot, è un punto fermo di Monster Hunter. Le sue apparizioni su vari giochi e media, uniti alla sua natura impegnativa, lo rendono un mostro amato e temuto. Rathalos incarna lo spirito della serie ed è un must per ogni cacciatore.

9. Fatalis

Fatalis, uno dei mostri più potenti della serie, è una testimonianza della scala epica della serie. La sua capacità di distruggere interi castelli e la sua intensa combattimento finale nel mondo di Monster Hunter: Iceborne lo rende un nemico leggendario. Fatalis è un promemoria del potere impressionante dei draghi anziani.

8. Kirin

La presenza graziosa ma mortale di Kirin smentisce le sue capacità letali. I suoi attacchi di fulmini e corno iconico lo rendono un mostro impegnativo e bellissimo. L'eleganza e il pericolo di Kirin lo rendono favorito dai fan e un punto fermo della serie.

7. Mizutsune

Mizutsune, il Leviathan che si toglie l'acqua, offre un'esperienza di battaglia visivamente sbalorditiva e fluida. La sua capacità di ostacolare il movimento con bolle aggiunge una sfida unica, mentre i suoi maestosi movimenti rendono ogni combattimento uno spettacolo. L'incantevole presenza di Mizutsune è un momento clou della serie.

6. Lagiacrus

Lagiacrus, la minaccia subacquea di Monster Hunter 3, rimane un mostro memorabile. La sua capacità di superare i cacciatori in acqua e il suo design iconico lo rendono un mostro distintivo per una generazione di giocatori. I combattimenti impegnativi di Lagiacrus sono incisi nei ricordi di molti.

5. Crimson Glow Valstrax

Crimson Glow Valstrax, con la sua velocità simile a un getto e le ali infuocate, è uno dei mostri più visivamente sorprendenti della serie. Il suo design unico e l'introduzione elettrizzante in Monster Hunter: Rise's DLC lo rendono un'aggiunta straordinaria al roster.

4. Savage Deviljho

Savage Deviljho, la variante implacabile di Deviljho, incarna la natura impegnativa della serie. La sua rabbia costante e gli attacchi devastanti lo rendono un formidabile avversario. La presenza di Savage Deviljho in Monster Hunter 3 Ultimate e oltre consolida il suo status di favorito dai fan.

3. Nargacuga

Nargacuga, con la sua furtività simile a una pantera e la velocità mortale, è un mostro elettrizzante da cacciare. La sua capacità di agguato e il suo design iconico lo rendono un mostro amato. La presenza costante di Nargacuga nella serie mette in mostra il suo fascino duraturo.

2. Nergigante

Nergigante, The Signature Monster of Monster Hunter: World, è un nemico emozionante e stimolante. I suoi picchi rigeneranti e uno stile di combattimento aggressivo lo rendono un incontro memorabile. L'arena tematica di Nergigante e le battaglie intense cementano il suo posto come uno dei più grandi mostri della serie.

1. Zinogre

Zinogre, The Thunder Cat e il nostro Top Monster, incarna lo spirito di Monster Hunter. Il suo design elettrizzante e il combattimento dinamico lo rendono uno dei preferiti dai fan. La capacità di Zinogre di potenziare i Thunderbugs e la sua presenza iconica da quando Monster Hunter Portable 3rd lo rende un vero straordinario nella serie.

Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Mentre ce ne sono innumerevoli altri, queste creature hanno lasciato un impatto duraturo sulle nostre avventure. Condividi il tuo mostro preferito nei commenti qui sotto.